Ancora una volta ci ritroviamo a piangere la scomparsa di un grandissimo personaggio. E’ morto ieri a Roma James Gandolfini (51 anni) stroncato da un infarto. Atteso come ospite al TaorminaFilmFest ci lascia così nel peggiore dei modi uno degli attori più apprezzati del piccolo schermo e non solo.
Amato da i suoi fan soprattutto per l’immensa interpretazione di Tony Soprano, il boss mafioso depresso più amato della storia della Tv. Il destino e la fatalità hanno scelto per lui l’Italia come luogo di un triste commiato. Lui che per sei intense stagioni ha finto di perdere i sensi colpito dai suoi attacchi di panico, ci lascia con un presunto attacco di cuore.
L’emittente televisiva HBO saluta con queste parole il nostro amato James: "Una incommensurabile tristezza. Era un uomo speciale, un grande talento, che con il suo straordinario senso dell'umorismo, il suo calore e il suo rispetto, ha toccato molte persone". Gandolfini stava da poco lavorando ad una nuova serie di HBO intitolata “Criminal Justice”.
In una storica puntata dei Soprano, ep.78, Bobby Bacala chiede a Tony cosa pensa succederà nel momento della sua morte, Tony risponde “Tutto diventa Buio”. Chissà  se anche per James è stato realmente così!?    
Tra i titoli di coda della vita più tristi di sempre ti vorremmo sempre bene, simpatico e immenso James.
Buon Viaggio James…….
Filmografia (Fonte)
Cinema
- Shock! Shock! Shock!, regia di Arn McConnell e Todd Rutt (1987)
 - L'ultimo boyscout (The last boy scout), regia di Tony Scott (1991) - non accreditato
 - Un'estranea tra noi (A Stranger Among Us), regia di Sidney Lumet (1992)
 - Italian Movie, regia di Roberto Monticello (1993)
 - Milionario per caso (Money for Nothing), regia di Ramón Menéndez (1993)
 - Una vita al massimo (True Romance), regia di Tony Scott (1993)
 - Mr. Wonderful, regia di Anthony Minghella (1993)
 - Angie - Una donna tutta sola (Angie), regia di Martha Coolidge (1994)
 - Terminal Velocity, regia di Deran Sarafian (1994)
 - Le nouveau monde, regia di Alain Corneau (1995)
 - Allarme rosso (Crimson Tide), regia di Tony Scott (1995)
 - Get Shorty, regia di Barry Sonnefeld (1995)
 - Il giurato (The Juror), regia di Brian Gibson (1995)
 - Prove apparenti (Night Falls on Manhattan), regia di Sidney Lumet (1997)
 - She's So Lovely - Così carina (She's So Lovely), regia di Nick Cassavetes (1997)
 - Perdita Durango, regia di Álex de la Iglesia (1997)
 - Mezzanotte nel giardino del bene e del male (Midnight in the Garden of Good and Evil), regia di Clint Eastwood (1997) - non accreditato
 - Il tocco del male (Fallen), regia di Gregory Hoblit (1998)
 - Basta guardare il cielo (The Mighty), regia di Peter Chelsom (1998)
 - A Civil Action (A Civil Action), regia di Steven Zaillian (1998)
 - A Whole New Day, regia di William Garcia (1999) - cortometraggio
 - 8mm - Delitto a luci rosse (8mm), regia di Joel Schumacher (1999)
 - The Mexican - Amore senza sicura (The Mexican), regia di Gore Verbinski (2001)
 - L'uomo che non c'era (The Man Who Wasn't There), regia di Joel Coen e Ethan Coen (2001)
 - Il castello (The last castle), regia di Rod Lurie (2001)
 - Natale in affitto (Surviving Christmas), regia di Mike Mitchell (2004)
 - Stories of Lost Souls, di registi vari (2005)
 - Romance & Cigarettes, regia di John Turturro (2005)
 - Lonely Hearts (Lonely Hearts), regia di Todd Robinson (2006)
 - Tutti gli uomini del re (All the King's Men), regia di Steven Zaillian (2006)
 - Club Soda, regia di Paul Carafotes (2006) - cortometraggio
 - American Breakdown, regia di David Brooks e Erik MacArthur (2008) - cortometraggio
 - In the Loop, regia di Armando Iannucci (2009)
 - Pelham 123 - Ostaggi in metropolitana (The Taking of Pelham 123), regia di Tony Scott (2009)
 - Welcome to the Rileys, regia di Jake Scott (2010)
 - Mint Julep, regia di Kathy Fehl e Ian Teal (2010)
 - Down the Shore, regia di Harold Guskin (2011)
 - Violet & Daisy, regia di Geoffrey Fletcher (2011)
 - Molto forte, incredibilmente vicino (Extremely Loud and Incredibly Close), regia di Stephen Daldry (2011) - cameo non accreditato
 - Cogan - Killing Them Softly (Killing Them Softly), regia di Andrew Dominik (2012)
 - Not Fade Away, regia di David Chase (2012)
 - Zero Dark Thirty, regia di Kathryn Bigelow (2012)
 - The Incredible Burt Wonderstone, regia di Don Scardino (2013)
 
Televisione
- Gun - serie TV, 1 episodio (1997)
 - La Parola ai giurati (Twelve Angry Men), regia di William Friedkin - film TV (1997)
 - I Soprano (The Sopranos) - serie TV, 86 episodi (1999-2007)
 - Cinema Verite, regia di Shari Springer Berman e Robert Pulcini - film TV (2011)
 - Nicky Deuce, regia di Jonathan A. Rosenbaum - film TV (2013)
 
Doppiatore
- The Sopranos: Road to Respect (2006) - videogioco
 - Nel paese delle creature selvagge (Where the Wild Things Are), regia di Spike Jonze (2009)
 
Produttore esecutivo
- Alive Day Memories: Home from Iraq, regia di Jon Alpert e Ellen Goosenberg Kent (2007) - documentario
 - Wartorn: 1861-2010, di registi vari (2010) - documentario
 - Hemingway & Gellhorn, regia di Philip Kaufman - film TV (2012)
 - Criminal Justice - serie TV, 1 episodio (2013)
 
:(
RispondiEliminatristezza infinita. Ancora non mi riprendo.
RispondiEliminanotizia terribile :(
RispondiEliminaGrandissima tristezza, ancora oggi.
RispondiEliminaCi mancherà da morire...attore poco sfruttato in confronto alla sua bravura.
Elimina