USCITA CINEMA: 21/01/2011
REGIA: Giulio Manfredonia
SCENEGGIATURA: Antonio Albanese, Piero Guerrera
ATTORI: Antonio Albanese, Sergio Rubini, Lorenza Indovina, Nicola Rignanese, Davide Giordano, Luigi Maria Burruano, Alfonso Postiglione, Veronica Da Silva, Salvatore Cantalupo, Antonio Gerardi, Asia Ndiaye, Maurizio Comito, Massimo Cagnina, Livia Vitale, Massimo De Lorenzo, Antonio Fulfaro, Sebastiano Vinci, Manfredi S. Perrotta, Mario Cordova
FOTOGRAFIA: Roberto Forza
MONTAGGIO: Cecilia Zanuso
MUSICHE: Banda Osiris
PRODUZIONE: Una produzione Fandango in collaborazione con Rai Cinema
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
PAESE: Italia 2011
GENERE: Commedia
DURATA: 96 Min
FORMATO: Colore 
Sito Ufficiale
Trama: 
Perché Cetto La Qualunque torna in Italia dopo una lunga latitanza  all'estero? E' stata una sua scelta? O qualcuno trama nell'ombra? Con  lui rientrano anche una bella ragazza di colore ed un bambina di cui non  riesce a ricordare il nome: la sua nuova famiglia. Al ritorno in patria  Cetto ritrova il fidato braccio destro Pino e la famiglia di origine:  la moglie Carmen e il figlio Melo. Ovviamente far convivere il tutto non  sarà facile. I suoi vecchi amici lo informano che le sue proprietà sono  minacciate da una inarrestabile ondata di legalità che sta invadendo la  loro cittadina. 
Commento:
Albanese torna al cinema con film dalla  tematica attualissima, e forse per questo un po' troppo ruffiano e alla  caccia di soldi. Un film così si gira in una settimana. Torna in pista  uno dei suoi personaggi di successo quel Cetto La Qualunque tanto amato  per il suo partito di pilu. La pellicola diverte e mostra comicamente  quanto la nostra politica sia veramente basata sul nulla. Si ride ma qui  ci vogliono lacrime di disperazione. I tempi di Albanese sono  televisivi e spesso si sposano male con i tempi cinematografici,  il  risultato finale è solo sufficiente, visto che è tutto già visto e detto  nei suoi Sketch Televisivi  . Albanese si conferma attore cinematografico da parte drammatica, dove è bravissimo. Dedicato e adatto a tutti quelli che prima  di andare a votare non accendono la luce del cervello oltre alla lucina  rossa della TV! Sufficiente.
Pro.
Cetto La Qualunque.
Contro. 
Novità zero.
Poco incisivo.
 
 
 
Il Cinema dalla parte del popolo. La settima arte condivisa e chiacchierata alla portata di tutti.
Un'interpretazione scientifica del mondo, come l'intendete voi, potrebbe essere pur sempre una delle più sciocche, cioè, tra tutte le possibili interpretazioni del mondo, una delle più povere di senso. (F. Nietzsche :La gaia scienza 373)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Select Your Language
Il proprietario del blog e gli autori degli articoli dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti dai lettori che saranno i soli responsabili delle proprie dichiarazioni, secondo le leggi vigenti in Italia. Eventuali commenti, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. 
 



 

Nessun commento:
Posta un commento